L'enjambement (dal francese "enjamber", "scavalcare") è una figura retorica di sintassi che consiste nella rottura dell'unità sintattica di un verso per continuare nel verso successivo. In altre parole, un'espressione grammaticale (come un sintagma nominale o verbale) inizia in un verso e si completa nel successivo.
Definizione più dettagliata: Si verifica quando una pausa grammaticale forte (come un punto, una virgola, o un punto e virgola) non coincide con la fine del verso, ma cade all'inizio del verso successivo, spezzando così la normale armonia tra verso e sintassi.
Esempi:
Ecco alcuni esempi classici di enjambement:
Esempio 1: "[...] io non so se la speranza / sia una pazzia" (Eugenio Montale). In questo caso, il sintagma nominale "una pazzia" viene spezzato e continuato nel verso successivo.
Esempio 2: "Si sta come / d'autunno sugli alberi le foglie" (Giuseppe Ungaretti). L'avverbio di modo "come" è lasciato sospeso alla fine del primo verso e la sua complementazione è riportata al verso successivo, enfatizzando il concetto di precarietà.
Esempio 3: "Il cuore, un paese / straniero" (Salvatore Quasimodo). Anche in questo caso si ha la divisione di un sintagma nominale.
Funzioni dell'Enjambement:
L'enjambement viene utilizzato per diversi scopi:
Tipi di Enjambement:
Sebbene non esista una classificazione rigida, si possono distinguere diversi tipi di enjambement in base alla relazione tra i versi coinvolti e alla lunghezza della frase spezzata. Ad esempio, si può parlare di enjambement "leggero" (quando la pausa è minima) o "forte" (quando la pausa è più marcata). Si rimanda alla pagina https://it.wikiwhat.page/kavramlar/figura%20retorica per una panoramica generale. Inoltre si può consultare https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sintassi per meglio comprendere il costrutto di frase.